A Tarquinia il 26esimo congresso degli Istruttori Bonsai e Suiseki

L’1 e il 2 marzo, a palazzo Bruschi Falgari, un appuntamento dedicato all’antica arte del bonsai per esperti, appassionati e curiosi. 

TARQUINIA – L’antica arte del bonsai in mostra a Tarquinia. La città etrusca ospiterà sabato 1 e domenica 2 marzo, il 26esimo congresso degli Istruttori Bonsai e Suiseki (IBS). La manifestazione si terrà negli spazi espositivi dello splendido palazzo Bruschi Falgari, sede della biblioteca comunale “Vincenzo Cardarelli”. Il programma delle due giorni prevede anche la mostra di bonsai degli istruttori IBS e dei soci sostenitori IBS provenienti da varie regioni d’Italia e suiseki (“pietra lavorata dall’acqua”), rocce scolpite dalla natura che evocano forme antropomorfe, animali e paesaggi; dimostrazioni pratiche su come creare miniature di alberi coltivati in vaso secondo canoni ben precisi; un mercatino di venditori specializzati in attrezzi, vasi, tenpai, dipinti, piante “prebonsai”, che sarà allestito al chiostro San Marco. Professionisti, semplici appassionati o curiosi, potranno accedere gratuitamente alla mostra di bonsai e suiseki di pregio e al mercatino, e, su iscrizione, assistere alle dimostrazioni di tecniche bonsai. Nell’ambito del congresso si terrà un concorso in cui verranno premiati gli esemplari più pregiati, tutti perfettamente curati secondo le tecniche tradizionali giapponesi. L’inaugurazione del congresso sarà il 1° marzo alle 11. La mostra sarà aperta al pubblico il 1° marzo, dalle 10,30 alle 19, e il 2 marzo, dalle 9,30 alle 18. Le dimostrazioni tecniche, nei due giorni, si svolgeranno dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 16,30. Palazzo Bruschi Falgari è in via Umberto I, al civico 34. La rassegna è organizzata con il sostegno e il patrocinio del Comune di Tarquinia e della Pro loco Tarquinia e con il patrocinio delle associazioni culturali Bonsaikai e Roma Bonsai.