CIVITAVECCHIA – In occasione della Giornata Internazionale Contro la Violenza di Genere, I Giovani Democratici di Civitavecchia insieme ad altre realtà cittadine e con il patrocinio dell’amministrazione comunale, si sono resi protagonisti dell’organizzazione di un corteo che ha visto la partecipazione di circa 500/600 tra studenti, studentesse, lavoratori e lavoratrici, uniti in un messaggio di condanna e di lotta contro tutte le violenze di genere.





A conclusione del corteo, i partecipanti si sono spostati nell’Aula Consiliare “R.Pucci”, dove si è svolto un incontro pubblico con la partecipazione di amministratori locali, attivisti e rappresentanti delle istituzioni. Durante l’incontro, a cui abbiamo partecipato attivamente con due interventi in assemblea, è emersa la necessità di potenziare i servizi di supporto alle vittime, tra cui centri di ascolto e percorsi di accompagnamento psicologico e legale, nonché la necessità di politiche educative nelle scuole per prevenire la violenza sin dalle nuove generazioni.
Oltre alla lodevole risposta istituzionale, con la creazione di uno sportello di ascolto e consulenza per la comunità LGBTQIA+, è fondamentale un cambiamento culturale profondo; cambiare la cultura patriarcale ancora radicata nella nostra società non solo è possibile, ma rappresenta anche un nostro dovere morale impegnarci affinché avvenga un cambiamento autentico.
I Giovani Democratici, da sempre in prima linea nella difesa dei diritti civili e nella lotta alla parità di genere, continuano ad impegnarsi con determinazione per promuovere una nuova cultura basata sul rispetto e l’uguaglianza, in primis di genere.
Con la manifestazione di oggi si è voluto dimostrare come non siamo più disposti a rimanere in silenzio davanti alle ingiustizie che questa società ogni giorno ci pone davanti; solo alzando la voce, con l’unità, con la determinazione si riuscirà a creare un futuro privo di discriminazione e violenze.