TARQUINIA – Visita didattica presso gli impianti di trattamento dei rifiuti dell’azienda Pellicano Green in località Olivastro a Tarquinia, ieri mattina, per gli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore “Luigi Calamatta”. L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto “Il rifiuto come risorsa”, in collaborazione con Pellicano Green srl, Civitavecchia Servizi Pubblici, l’azienda agricola “Tenuta del Gattopuzzo” e gli Istituti scolastici “Calamatta” di Civitavecchia e “Cardarelli” di Tarquinia.
I ragazzi sono stati accompagnati dai loro insegnanti e da operatori qualificati dell’azienda tarquiniese nel percorso che i rifiuti da riciclare compiono una volta depositati negli appositi contenitori. Scoprire le tipologie di rifiuti, quanti ne vengono raccolti e gettati, dove finiscono e a cosa servono è un momento informativo che appassiona e rende ancor più consapevoli i ragazzi dell’importanza della raccolta differenziata e dei comportamenti virtuosi che tutti dobbiamo mettere in atto per combattere inquinamento e cambiamenti climatici.
Ad accogliere gli studenti, il presidente della Pellicano Green, Franco Caucci, che ha guidato i ragazzi presso gli impianti di selezione dei rifiuti, offrendo ai docenti e agli studenti l’opportunità di scoprire un anello fondamentale dell’economia circolare e della sostenibilità ambientale. Tra le tematiche affrontate quest’oggi il concetto di riciclo e di recupero, i criteri della raccolta differenziata, il compost, il processo di riciclo della carta ed il materiale degli imballaggi.
La visita didattica ha lo scopo di fornire competenze di scienza ecologica su base empirica e stimolare il senso di responsabilità ambientale, ragionando in modo critico sulle semplici azioni che quotidianamente hanno impatto sul nostro ecosistema-mondo. L’azienda Pellicano Green svolge attività di recupero e riciclo dei materiali proveniente dalla raccolta differenziata dei rifiuti urbani differenziati, selezionando con cura i materiali veicolandoli presso i maggiori consorzi di riuso.
Ad accompagnare gli studenti anche la presidente di Civitavecchia Servizi Pubblici srl, Avv. Francesca Romana Tomaselli, secondo la quale si è trattato di un’esperienza unica per gli studenti che coinvolti in tali esperienze sviluppano una maggiore propensione a pratiche eco-sostenibili nella vita quotidiana. Investire risorse in questi programmi non solo educa, ma semina i semi di un futuro più verde e consapevole.
Prossima iniziativa martedì 8 aprile, sempre presso gli impianti della Pellicano Green a Tarquinia, per la formazione sul campo con i tecnici del Bio-Tecnologico dell’Istituto “Calamatta” per conoscere il lavoro nel settore ambientale. L’iniziativa si concluderà il 15 maggio prossimo con la “Festa di Primavera” che si svolgerà presso l’Istituto “Cardarelli” di Tarquinia e vedrà i ragazzi impegnati in “prove in campo”.