L’ORIGINE DEL DESIDERIO (Rubrica a cura del dott. Alessandro Spampinato)
Cos’è il desiderio e perché la tradizione mistico-orientale gli attribuisce il ruolo di “causa della sofferenza”? Il desiderio è uno stato di affezione dell’io consistente in un impulso volitivo diretto a un oggetto esterno, dal lat. desiderium. È un sentimento intenso che spinge a cercare il possesso, il conseguimento o l’attuazione di quanto possa appagare un proprio bisogno fisico o spirituale. Letteralmente de-siderio deriva da de-sidera che vuol dire “senza stelle” ed indica, perciò, lo stato di mancanza di qualcosa di importante e/o necessario per noi. Nell’antichità l’Aruspice, la cui funzione era di interpretare le stelle per predire il futuro, quando il cielo era nuvoloso non poteva esercitare il suo ruolo e il suo potere ed entrava in quello stato di attesa del ritorno delle stelle per poter tornare alla sua funzione e a esprimere il suo talento. Ecco cos’è il desiderio: un stato di afflizione, un sentimento intenso di mancanza o attesa di qualcosa che appaghi un bisogno importante e ci spinge al possesso o al raggiungimento dell’oggetto, appunto, desiderato. Ma dove nasce il desiderio, qual è la dinamica interna che muove a questa sofferenza? Si perché desiderare qualcosa, e quindi averne bisogno, significa dipendere dall’oggetto del desiderio nel senso che se lo posseggo sono felice grazie all’oggetto, ma ho intrinsecamente paura di perderlo o che qualcuno me lo porti via, se invece non riesco a raggiungerlo allora sono infelice. Dipendere da qualcosa o da qualcuno per sentirsi appagati, felici o realizzati è intrinsecamente e profondamente un meccanismo sbagliato che ci espone inevitabilmente alla sofferenza. Purtroppo per sottrarsi alla morsa del desiderio e della dipendenza ci vuole molta consapevolezza e tanta volontà perché il tutto si svolge nella nostra mente. Uno stimolo per noi interessante raggiunge i nostri cinque sensi: l’odore dolce che esce da una pasticceria, una bella persona che attraversa la strada, una bella macchina su un cartellone pubblicitario, un nuovo modello di cellulare ecc., e subito si crea una sensazione, un’emozione o un sentimento perché questa impressione sensoriale nella nostra mente ha generato immagini o veri e propri film di successo, piacere e godimento. Queste immagini con sensazioni annesse fanno sì che noi sperimentiamo al nostro interno l’oggetto e la soddisfazione di possederlo e la conseguente sensazione di smarrimento, attesa e brama di ri-averlo, questa volta nella realtà. Il desiderio è il frutto di un precedente lavoro mentale che ha prodotto in noi una brama perché nella nostra immaginazione creativa mentale abbiamo fatto l’esperienza positiva e gratificante dell’oggetto in questione. A questo punto la nostra attenzione è rapita al raggiungimento dello scopo per sentirci bene e appagati come abbiamo sperimentato e quindi diventiamo dipendenti dall’oggetto del nostro stesso desiderio mentale. Penso che la maggior parte dei nostri bisogni e desideri siano creati dalla cultura e dal mondo in cui viviamo, visto che cibo, sesso e contatti sociali non mancano nella vita di quasi nessuno. Il capitalismo ha compreso bene il meccanismo e ha messo sul mercato modelli, oggetti, schemi, valori, ambizioni di cui tutti potremmo facilmente fare a meno, ma non essendo consapevoli e avendo la volontà sopita e drogata dal rumore e dalla paura indotta non ci ribelliamo e dipendiamo da tutto, in particolar modo dalla tecnologia. Per questo pur non avendo essenzialmente bisogno di niente, invece, ci sembra di avere bisogno di tutto perché ci manca sempre qualcosa e conseguentemente non siamo mai felici né soddisfatti. A mio parere la tradizione mistica orientale ha ragione nel dire che il desiderio é “causa della sofferenza”. La consapevolezza dei nostri processi mentali e il ritorno alla semplicità e alla naturalezza delle nostre esperienze esistenziali sono la chiave per essere felici e non schiavi e dipendenti dagli oggetti e tanto meno dalle persone.
www.alessandrospampinato.com