
Stante il potenziale pericolo, è stato attivato il Centro Operativo Comunale di Protezione civile e stabilita una zona rossa nel popoloso quadrante tra via Calisse, via Papa Giulio II, via Bernini e via Santa Fermina. I residenti di quattro palazzine, oltre a tutti gli esercizi commerciali, sono stati evacuati.

Alla fine tale soluzione si è dovuta mettere a disposizione di circa trenta persone, tutte dello stabile “Vecchia Nona”, sul quale insistono tutt’ora le verifiche del personale di Vigili del Fuoco e Italgas e che sono quelle direttamente interessate dall’ordinanza. Circa il 90% di esse ha comunque reperito soluzioni presso amici e famigliari. Nella notte continueranno le operazioni, sia per garantire la sicurezza che per la sostituzione dell’intero tratto di tubazione in ghisa.
Il sindaco ringrazia tutte le donne e gli uomini dei soccorsi e in particolare i vigili del fuoco, le forze dell’ordine, i tecnici e i volontari di Protezione civile, oltre agli esercizi commerciali (Pasticceria Bon-bon e pizzeria Red Carpet) che hanno offerto generi di ristoro a residenti e operatori.
Domani seguiranno aggiornamenti, anche in ordine alla situazione della viabilità.